Benvenuti in idmo
Italian digital media observatory
Un network d’eccellenza per un’informazione più sicura e consapevole
In Primo Piano

Lectio Magistralis del Commissario europeo Michael McGrath
IDMO – Italian Digital Media Observatory, insieme al Luiss Data Lab e alla Scuola di Giornalismo Luiss, è lieto di annunciare la Lectio Magistralis del Commissario europeo Michael McGrath, responsabile per Democracy, Justice, the Rule of Law and Consumer Protection. L’incontro si terrà venerdì 21 novembre, a partire dalle ore 10.00, presso l’Aula Chiesa del Campus Luiss di Viale

Mind The Web – Connettersi, pensare, agire
Scopri il nuovo progetto di TIM per IDMO e le Scuole Secondarie di Secondo Grado

Online la quinta stagione delle Pillole Contro la Disinformazione
Tornano dal 29 ottobre su tutti i canali della Rai le PILLOLE “UNITI CONTRO LA DISINFORMAZIONE”,un’iniziativa resa possibile grazie alla collaborazione tra Rai Ufficio Studi, Rai Contenuti Digitali e Transmediali e Rai Direzione Comunicazione.

Intesa istituzionale tra IDMO e il MAECI
Dichiarazione d’Intenti tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Luiss Data Lab
Media literacy
Mind The Web - Connettersi, pensare agire
Scopri il progetto di TIM per IDMO e le Scuole Secondarie di Secondo Grado
Approfondimenti

La Russia prende di mira le elezioni armene, con largo anticipo e in modo aggressivo
Secondo un’analisi di NewsGuard, la più recente campagna del Cremlino per interferire nelle elezioni di un Paese vicino è iniziata prima del solito, ma segue lo stesso copione delle precedenti.

Sora di OpenAI: la fine del “vedere per credere”
Il nuovo strumento per generare video da testo dell’azienda leader nell’intelligenza artificiale ha prodotto video convincenti che diffondevano affermazioni false nell’80% dei casi in cui gli è stato chiesto di farlo, secondo un’analisi di NewsGuard.

Una nuova campagna di influenza legata al Cremlino che prende di mira le elezioni in Moldavia ha ottenuto 17 milioni di visualizzazioni su X e sta “contaminando” le risposte dei chatbot
Mentre la Moldavia si prepara ad affrontare, questa domenica, elezioni cruciali che decideranno se il Paese proseguirà il suo percorso di integrazione europea o tornerà a gravitare verso la Russia, l’operazione di disinformazione legata al Cremlino Storm-1516 sta generando un’enorme quantità di traffico online.

La percentuale di risposte contenenti informazioni false generate dai chatbot è quasi raddoppiata in un anno
Un’analisi di NewsGuard, che ha testato la propensione dei 10 principali modelli di IA generativa a ripetere affermazioni non veritiere riguardo all’attualità, rivela che la percentuale di risposte contenenti informazioni false è quasi raddoppiata rispetto a 12 mesi fa: oggi riguarda più di un terzo degli output dei chatbot su queste tematiche
Segui il nostro corso
Orientati nell’informazione online con un nuovo corso
È online il corso di IDMO Verificare le notizie che ti permette di scoprire quando un’informazione è verificabile, come valutare l’affidabilità di una fonte e perché è importante conoscere i propri pregiudizi. È gratis, comincia ora!
Report mensili

Rimane alta la disinformazione su Israele/Palestina e aumenta quella su immigrazione e covid-19
LA DISINFORMAZIONE SU ISRAELE-PALESTINA RIMANE QUELLA PIÙ DIFFUSA A SETTEMBRE I quattro progetti editoriali italiani che hanno pubblicato contenuti di verifica dei fatti, e che hanno contribuito a questo report*,

La crisi in Palestina rimane l’argomento più colpito dalla disinformazione ad agosto
I quattro progetti editoriali italiani che hanno pubblicato contenuti di verifica dei fatti, e che hanno contribuito a questo report*, hanno pubblicato, ad agosto 2025, un totale di 172 articoli

Trainata da notizie false che negano le sofferenze dei civili a Gaza, a luglio triplica la disinformazione sulla crisi in Medio Oriente
I tre progetti editoriali italiani che hanno pubblicato contenuti di verifica dei fatti, e che hanno contribuito a questo report*, hanno pubblicato, a luglio 2025, un totale di 125 articoli

Iran-Israele: molta disinformazione a giugno, con un uso senza precedenti dell’Intelligenza Artificiale
I quattro progetti editoriali italiani che hanno pubblicato contenuti di verifica dei fatti, e che hanno contribuitoa questo report*, hanno pubblicato, a giugno 2025, un totale di 249 articoli di
IDMO REPORTS
La mappa contro la disinformazione sui migranti, un decennio di tragedie silenziose
La mappa dei migranti del Luiss Data Lab è un documento interattivo contro le fake news sull’immigrazione. Con una previsione di escalation delle morti nel 2024 e la crescita dei rifugiati climatici è più importante che mai raccontare la verità dietro i numeri
EDMO

Ai-generated disinformation hits a new record in october as information integrity crumbles
DISINFORMATION IN SEPTEMBER FOCUSES ON UKRAINE, IMMIGRATION AND THE EU The 32 organizations* part of the EDMO fact-checking network that contributed to this brief published a total of 1.722 fact-checking

Extremist forces keep flooding Europe with disinformation about Ukraine, migrants and the EU
DISINFORMATION IN SEPTEMBER FOCUSES ON UKRAINE, IMMIGRATION AND THE EU The 33 organizations* part of the EDMO fact-checking network that contributed to this brief published a total of 1.517 fact-checking

Un’analisi transnazionale della pubblicità elettorale su Meta e Google durante le elezioni UE del 2024: conformità, trasparenza e targeting
Questo rapporto presenta i risultati di uno studio comparativo sulla pubblicità politica durante le elezioni europee del 2024. Da un lato, analizza la conformità e la trasparenza di due grandi

Trump’s diplomacy and summer weather catalyse disinformation in august
The 31 organizations* part of the EDMO fact-checking network that contributed to this brief published a total of 1.441 fact-checking articles in August 2025. Out of these articles, 127 (9%)
MEDIA
“Uniti contro la disinformazione”: tornano le pillole anti fake news in tutti i palinsesti Rai
Guarda la quarta stagione di “Pillole contro la Disinformazione”